Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione utente di terze parti. Per accettare la profilazione della navigazione e migliorare la tua esperienza utente leggi l'informativa. Cookie policy   Accetta i cookies

Blog di informazioni, consigli, novità e offerte sul noleggio a lungo termine auto e furgoni

Limitatore di velocità intelligente obbligatorio

obbligatorio in Europa dal 7 luglio 2024. Tutto quello che c'è da sapere

Limitatore di velocità intelligente obbligatorio

Dallo scorso 7 luglio 2024, un nuovo tassello si aggiunge alla sicurezza stradale in Europa: l'Intelligent Speed Assistance (ISA), ovvero il limitatore di velocità intelligente, diventa obbligatorio per tutti i veicoli omologati a partire da quella data. Si tratta di un sistema elettronico che ha l'obiettivo di ridurre gli incidenti causati dall'eccesso di velocità, uno dei principali fattori di rischio sulle nostre strade.

Come funziona l'ISA?

L'ISA sfrutta la tecnologia GPS e telecamere per determinare il limite di velocità in vigore in un determinato tratto di strada. Questa informazione viene poi integrata con i dati di marcia del veicolo e, se il conducente supera il limite, il sistema attiva una serie di avvisi per indurlo a rallentare.

Le modalità di avviso

Per evitare di creare un'esperienza di guida fastidiosa o pericolosa, i costruttori hanno sviluppato diverse modalità di avviso, ognuna con i suoi pro e contro:

•             Pressione sul pedale dell'acceleratore: una leggera resistenza sul pedale avvisa il guidante del superamento del limite.

•             Riduzione automatica della potenza: il motore riduce automaticamente la potenza, ma il guidatore può disattivare questa funzione premendo con forza l'acceleratore.

•             Segnali visivi e acustici: spie luminose lampeggianti e suoni all'interno dell'abitacolo segnalano il superamento del limite.

•             Vibrazione del pedale: oltre ai segnali visivi e acustici, il pedale dell'acceleratore vibra per allertare il guidante.

Le altre tecnologie di sicurezza obbligatorie

Oltre all'ISA, la normativa europea sui veicoli omologati a partire dal 7 luglio 2024 include l'obbligo di installare altre tecnologie di sicurezza avanzate:

•             Frenata automatica d'emergenza (AEB): il sistema rileva il rischio di collisione e frena automaticamente il veicolo per evitare l'impatto o ridurne la gravità.

•             Avviso di distrazione del conducente: monitora il comportamento del guidante e lo avvisa se rileva segni di distrazione, come l'utilizzo del telefono cellulare o lo sguardo fisso altrove.

•             Assistenza al mantenimento della corsia: aiuta il guidatore a rimanere all'interno della propria corsia di marcia, vibrando sul volante o correggendo leggermente la traiettoria in caso di deviazione involontaria.

Obiettivo: strade più sicure

L'introduzione dell'ISA e delle altre tecnologie di sicurezza obbligatorie rappresenta un passo importante verso strade più sicure per tutti gli utenti, che siano automobilisti, motociclisti, ciclisti o pedoni. L'obiettivo è quello di ridurre significativamente il numero di incidenti e le loro conseguenze, creando un sistema di mobilità più sostenibile e responsabile.

E l'Italia?

L'Italia, come membro dell'Unione Europea, è soggetta al Regolamento UE 2019/2144 e quindi all'obbligo di installare l'ISA e le altre tecnologie di sicurezza sui nuovi veicoli omologati a partire dal 7 luglio 2024.

L'Intelligent Speed Assistance e le altre tecnologie di sicurezza obbligatorie rappresentano un cambiamento significativo nel panorama automobilistico europeo. Si tratta di un passo importante verso un futuro in cui la guida sia più sicura e responsabile, con l'obiettivo di ridurre gli incidenti e le loro drammatiche conseguenze. Sebbene l'adattamento a queste novità possa richiedere un po' di tempo, i benefici in termini di sicurezza stradale saranno indubbiamente tangibili per tutti gli utenti della strada.

Oltre all'aspetto normativo e tecnico, è importante sottolineare il ruolo attivo che i guidatori possono giocare nella sicurezza stradale. Rispettare i limiti di velocità, evitare distrazioni alla guida e comportarsi in modo responsabile sono azioni semplici ma fondamentali per contribuire a creare un ambiente stradale più sicuro per tutti.

Torna alla home page del blog ...