Alfa Romeo… un’icona tutta italiana
La leggenda del quadrifoglio verde
Secondo la leggenda, il
quadrifoglio verde (quattro foglie di trifoglio) è stato utilizzato per la
prima volta nel 1923 da Ugo Sivocci, un famoso pilota da corsa italiano.
Sivocci aveva gareggiato senza particolare fortuna per Alfa Romeo per diversi
anni, ma nonostante il suo talento, sembrava sempre mancare qualcosa per
raggiungere la vittoria. Prima della Targa Florio, una famosa gara di endurance
in Sicilia, nel 1923, Sivocci dipinse un quadrifoglio verde sulla parte
anteriore della sua Alfa Romeo RL. La leggenda vuole che Sivocci credesse che
il quadrifoglio verde portasse fortuna, spezzando così una sorta di maledizione
che sembrava gravare sul suo destino da pilota. Nella gara, Sivocci vinse
sorprendentemente, dimostrando che la sua nuova superstizione era giusta.
Tuttavia, la gioia fu breve: il giorno dopo la vittoria, durante le prove per
un'altra gara, Sivocci perse la vita in un incidente. In suo onore, Alfa Romeo
decise di adottare il quadrifoglio verde come simbolo ufficiale della squadra
da corsa. Da allora, il quadrifoglio verde è diventato un'icona di Alfa Romeo,
simboleggiando la performance, l'audacia e la tenacia che caratterizzano il
marchio. Alfa Romeo più venduta nel 2023 Questa leggenda contribuisce alla mitologia di Alfa Romeo, conferendo al
marchio un'aura di fascino e mistero che continua a catturare l'immaginazione
degli appassionati di auto di tutto il mondo. Oggi, Alfa Romeo è più che una casa automobilistica; è un'icona italiana, un
simbolo di eleganza, prestigio e passione per la guida, che continua a
catturare il cuore degli appassionati di auto in tutto il mondo.
Torna alla home page del blog ...